Mufii de La Passitaia: il vino muffato piemontese nato dall’imperfezione per raggiungere l’eccellenza
Artù Magazine
18.11.2024 - Massimo Andreis
Mufii non è solo un vino da bere, è un’esperienza, una storia che parla di passione, di intuizione, di coraggio e di rispetto per la natura. Ogni bottiglia di questo bianco muffato è un viaggio nel tempo e nello spazio, che ci porta in un angolo nascosto dell’Alto Piemonte, dove la botrytis cinerea trasforma le uve Erbaluce in un nettare di straordinaria eleganza. Una bevanda che insegna che la bellezza dell’imperfezione può essere un vantaggio, un insegnamento che va ben oltre la tavola e che ci invita a rivedere la nostra percezione di ciò che è “perfetto” [...]
Riso, formaggi, Nebbioli del Nord: la Novara enogastronomica incoronata in Senato
La Repubblica - Inserto IL GUSTO
08.07.2023 - Giulia Mancini
[...] Non stupisca anche l’intuizione di chi l’uva bianca (alias erbaluce) l’ha portata sulla collina di Barengo, a Sarà Orba. Non un vino tradizionale, ma la ricerca di qualcosa di diverso che ha trovato nella ‘strada dei sette venti’ il luogo dove sperimentare la muffa nobile. Botrytis cinerea felice di attecchire nelle umide stanze dove le uve appese alle travi appassivano, la favorevole escursione termica in una passitaia in cui gli acini si impreziosiscono di questa nobiltà. Un processo non innovativo, ma rivoluzionario per la zona che porta alla produzione di Mufii, non nettarino come un classico passito ma finemente botritizzato, tale da rappresentare un unicum con la sua produzione di nicchia. [...]
Al ristorante del Senato la cena con i piatti novaresi
La Stampa
05.07.2023
Aperitivi a buffet, salumi novaresi e gorgonzola dolce al cucchiaio accompagnati da spumante, l'immancabile paniscia novarese da gustare sorseggiando un Nebbiolo, "tapulone" brasato con il Ghemme, tiramisù a base di Novara e crema al mascarpone e, per chiudere, un assaggio di gorgonzola piccante innaffiato con "MUFii" [...]
La Provincia di Novara in Senato
Vibra TV
04.06.2023
L’iniziativa, coordinata dal consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale della Provincia di Novara Luigi Laterza e sostenuta dall’Agenzia di accoglienza e promozione turistica Terre dell'Alto Piemonte, dalla Camera Di Commercio Monterosa Laghi Alto Piemonte e dal Comune di Novara insieme con alcuni produttori del Novarese, ha visto la partecipazione di una delegazione formata dai rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti e delle aziende locali coinvolti.
Degustazione MUFii
Facebook - Guido Invernizzi (Sommelier e Docente AIS Milano)
Febbraio 2022
Il vino presenta colore paglierino/dorato , è vivo, lucente, di bella consistenza.
Naso intenso, di grande impatto, con note iniziali di scorza di agrumi, mandarino, cedro, che evolvono in sentori di pesca, albicocca, frutta tropicale, canditi, miele. In bocca magnifica acidità, grande salivazione, che bilancia perfettamente il tenore zuccherino.
Persistente, elegante, si può quasi definire un vino contemporaneamente da tavola e da meditazione. Proprio per questo si può prestare ad abbinamenti poliedrici. Foie gras, formaggi erborinati e mediamente stagionati, tartare di salmone con salsa di soia, riso con curry e uva passa, dolci con ricotta e canditi. Una vera magnifica chicca.
Vigilia di Natale
Facebook - Edoardo Raspelli
24.12.2015
[...]
MUFii: vino muffato a bordo dei Frecciarossa
Elior Italia
09.11.2015
Nella classe Executive di tutti Frecciarossa in circolazione inclusi i nuovissimi treni
ad Alta velocità i Frecciarossa 1000 è stato servito dal 9 al 20 Novembre 2015
il MUFii, vino muffato.
In pratica il vino è stato servito ogni giorno su 90 treni ed è stato
quindi offerto a circa 16.000 clienti.
Il MUFii è stato particolarmente apprezzato e la curiosità dei passeggieri è stata alta.
Un momento di alta qualità e di differenziazione.
MUFii per Four Season Hotel
Four Season Hotel - Milano
25.09.2014 - Executive Chef Sergio Mei
Vino muffato MUFii in abbinamento al Millefoglie di croissant "Madrenatura" con crema di limone, fragoline di bosco, servito con gelato alla nocciola.
Il "Muffito" di Barengo
La Stampa - Le pagelle di Edoardo Raspelli
24.10.2013
Nel loro rifugio tra le campagne di Barengo, Ernesto Gilardi, ginecologo, e la moglie Elisabetta Golzio, psicoterapeuta, hanno curato, con l'aiuto di un grande enologo, la loro piccola vigna ad Erbaluce, la cui uva, attaccata dalla Muffa Nobile, è stata fatta appassire tra mura medioevali. Ne sono nate 2000 piccole bottiglie d MUFii, uno straordinario avvolgente vino da formaggi stagionati dal colore del sole cui Alberto Schieppati ha dedicato la copertina del suo Artù.
Si chiama MUFii il Sauternes Italiano
Artù Magazine
Marzo/Aprile 2013 - Fiorenza Auriemma
Una coppia di professionisti milanesi recupera e valorizza un'antica vigna di Erbaluce, nel novarese, e realizza un vino muffato, "attaccato" dalla Botrytis cinerea. Il risultato è sorprendente, al punto di iniziare la produzione e proporlo sul mercato della ristorazione [...]